Nella comunicazione il linguaggio ha scopi ben precisi, ovvero svolge diverse funzioni, quelle più significative sono: funzioni interpersonali, ovvero quelle a scopi sociali, relativi alla funzione pragmatica propriamente detta; funzioni intrapersonali, quelle a scopi cognitivi, relativi alla funzione matetica.
La comunicazione svolge, in generale, compiti di interazione sociale. Tale funzione diventa, sia nella normalità che nella devianza, una entità precisa su cui lavorare applicando i principi e i metodi della teoria dell’informazione, le conoscenze neurologiche, psicologiche e linguistiche, perché solo con una efficiente competenza comunicativa si arriva all’adattamento e al benessere esistenziale degli individui.
Il Centro effettua trattamenti logopedici abilitativi e riabilitativi per disturbi della comunicazione, della voce e del linguaggio in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Patologie trattate:
Ritardi del linguaggio:
-Disfasia evolutiva, insufficienze mentali, sindrome di down
Disturbi di articolazione e risonanza:
-Dislalie, labio palatoschisi, insufficienze velari
Deglutizione atipica e terapia miofunzionale
Sindromi afasiche:
-Disartrie, anartrie.
Sordità
Educazione e rieducazione dei disturbi del flusso verbale:
-Balbuzie, Tumultus Sermonius, tachilalie
Disturbi specifici dell’apprendimento:
-Dislalia, Disortografia, disgrafia, discalculia, disturbo dell’attenzione e concentrazione
Disturbi della voce:
-Disfonie, afonie, laringectomie