L’Utente deve innanzitutto sottoporsi alla visita dal proprio medico curante, Medico di Medicina Generale per gli adulti oppure Pediatra di Libera Scelta per i bambini.
Qualora egli valuti necessario un approfondimento diagnostico, rilascia una impegnativa contenente la richiesta di visita da parte di un medico specialista presso il Distretto Sanitario di residenza.
L’Utente poi prenota l’esecuzione della visita utilizzando il servizio del Centro Unico Prenotazione, se attivo, oppure rivolgendosi direttamente al Distretto Sanitario, anche attraverso l’ufficio Relazioni con il Pubblico. La segreteria del Centro si rende disponibile a fornire tutte le informazioni necessarie e ad assistere l’Utente nell’espletamento delle procedure amministrative.
Il medico prescrittore esegue la visita specialistica e valuta se la patologia dell’Utente richieda o meno un intervento riabilitativo. Tale valutazione è sempre condotta dallo specialista secondo scienza.
Qualora lo specialista prescrittore ritenga necessario l’intervento riabilitativo, rilascia IL PROGETTO TERAPEUTICO RIABILITATIVO con opportuna prescrizione per trattamenti ambulatoriali o domiciliari. L’utente lo consegna al servizio accettazione del Centro di riabilitazione Madre Claudia ed effettua la visita con l’equipe riabilitativa della struttura che stila e sottoscrive il PIANO TERAPEUTICO RIABILITATIVO contenente i programmi; esso viene condiviso con l’Utente che ne riceve copia.
L’Utente consegna questo documento all’Ufficio Riabilitazione dell’ASL e firma il CONTRATTO TERAPEUTICO nel quale conferma di aver scelto il Centro di Riabilitazione Madre Claudia come erogatore del servizio; l’ufficio rilascia l’autorizzazione al trattamento.
L’autorizzazione deve essere consegnata al servizio di accettazione del Centro: sono fissati gli appuntamenti con il Case-Manager, l’Assistente Sociale e il Coordinatore dei terapisti e definiti gli orari di erogazione dei trattamenti riabilitativi.
La procedura in 3 semplici passaggi
1. Rivolgiti al tuo medico curante o pediatra.
2. Con l’impegnativa del medico curante esegui la visita specialistica.
3. Se il medico specialista rilascia il Progetto terapeutico riabilitativo vieni da noi a consegnarlo, saremo felici di cominciare questo percorso insieme!