La terapia occupazionale è un intervento riabilitativo che, adoperando come mezzo privilegiato il fare e le molteplici attività della vita quotidiana, attraverso un intervento individuale o di gruppo coinvolge la globalità della persona in situazione di handicap con lo scopo di aiutarne l’adattamento fisico, psichico e sociale onde migliorarne globalmente la qualità di vita. Ad essa accedono i giovani pazienti che hanno concluso o stanno per concludere altro tipo di riabilitazione, per i quali si avverte l’esigenza di un lavoro che potenzi in tutti i modi possibili i risultati raggiunti, per l’avvio ad una più ampia autonomia possibile. Ciò accade per lo più nel periodo del passaggio dall’età dell’infanzia a quella adulta, momento che procura forte disagio alle famiglie. Per queste diventa predominante il pensiero del futuro e del dopo di noi, che significa innanzitutto desiderio e necessità di apprendere oggi quanto più possibile possa servire alla gestione autonoma di sé stessi e dei propri bisogni.
Obiettivi:
-accrescere i livelli di autonomia del disabile nel campo della self-care;
-portare una persona disabile ad essere quanto più possibile autonoma nei vari momenti della vita, in relazione sia alla famiglia che agli altri gruppi con i quali è in contatto;
-stimolare abilità cognitive e prassiche attraverso specifiche attività guidate e laboratoriali che aumentino il livello di autostima e di sicurezza nei rapporti relazionali;
-valutare le attitudini verso attività di gioco, sportive, scolastiche, sviluppando le modalità per raggiungere obiettivi, per rendere significativo il tempo libero ed eventualmente per l’occupazione;
-affiancare la famiglia nel compito di integrazione sociale
I laboratori sono strutturati per: le autonomie, le attività espressive, le attività motorie e sportive, giornalismo e comunicazione, attività didattiche, informatica e multimedialità, visite guidate.